Un soggiorno d’avventura nel cuore selvaggio dell’Appennino
Per gli amanti dell’avventura proponiamo un weekend davvero emozionante per il quale tuttavia non è richiesto un allenamento particolare. Esploreremo le bellezze e le suggestioni del nostro territorio con un pizzico di adrenalina e da punti di vista insoliti: in sella alla MTB per scoprire le bellezze naturali e culturali della Via Flaminia, sulla vetta del Monte Nerone dove la vista spazia di regione in regione, con la torcia in mano per esplorare le misteriose e buie cavità del Monte Nerone e arrampicati su una ripida parete di roccia per ammirare il fresco e lussureggiante Fosso dell’Eremo. L’avventura coinvolge il corpo, le emozioni, la curiosità; ma allo stesso tempo è educativa perché aiuta a stare insieme, a rispettare le regole, ad aiutarsi nei momenti difficili…aiuta a sorridere insieme! E il tutto in assoluta sicurezza. L’organizzazione fornisce: MTB e caschetti, torce elettriche, imbragatura per arrampicata. Spostamenti con mezzi propri. Adatto a bambini da 11 anni in su.
Gruppo minimo 20 persone
Dove alloggiare: Albergo Rifugio Monte Catria (Cantiano – PU); Rifugio La Chiusura (Apecchio – PU)
Trattamento: pensione completa
Area: dal Monte Catria all’Alpe della Luna (dorsale appenninica)
Durata: 3 giorni 2 notti dal venerdì pomeriggio alla domenica pomeriggio
Difficoltà: facile – non richiede un particolare allenamento, ma solo una propensione all’avventura; adatto anche a bambini da 11 anni in su; dislivello dai 50 m ai 100 m circa
Programma:
Primo giorno – arrivo all’Albergo Rifugio Monte Catria a Cantiano h 15 circa e inizio dell’Avventura!!! La strada Flaminia in MTB tra storia e gole mozzafiato: Proponiamo un itinerario agevole, lungo il tracciato dell’antica via Flaminia attraversando dapprima l’abitato di Chiaserna, poi quello di Cantiano e successivamente immersi nel suggestivo paesaggio della Gola del Burano. Faremo sosta nei punti più interessanti e panoramici come i siti archeologici, il Centro di Troticoltura a Cantiano (con visita all’impianto), le marmitte dei giganti del Fiume Burano e una discesa sul greto del fiume.
Secondo giorno – Alla scoperta delle grotte del Nerone: con i mezzi propri ci si sposta a Serravalle di Carda da dove ha inizio l’escursione sul sentiero alto della Val d’Abisso, che consente ineguagliabili colpi d’occhio sulla sottostante profonda gola. Si attraversa un bosco misto di faggio con tasso, una rara conifera preistorica. Raggiunto l’ingresso della caverna, si entra senza difficoltà. È possibile procedere all’interno per non oltre un centinaio di metri, in piedi e con la sola attenzione a non scivolare. A piccoli gruppi, è possibile visitare uno dei cunicoli laterali, pieno di stalattiti mammellonari e altre concrezioni.
Pranzo al sacco a cura dell’organizzazione al rifugio Corsini
Pomeriggio: passeggiata sino alla spettacolare vetta del M. Nerone e ricostruzione dell’incredibile panorama che è possibile ammirare: lo skyline
Dopocena avventurosa passeggiata nella notte
Si dorme al Rifugio La Chiusura
Terzo giorno – esperienza di arrampicata su parete naturale per principianti nel Fosso dell’Eremo: bellissima valle, una delle mete escursionistiche più ambite delle Marche, anche per la presenza di pareti rocciose attrezzate per l’arrampicata libera, facilmente raggiungibili; a fianco del sentiero scorre un torrente all’interno di una lussureggiante e fresca valle.
Costo: € 150,00 a persona
INFO
Consorzio Terre Alte
Tel.: +39 0721 700226
www.benvenutoinappennino.it
info@benvenutoinappennino.it